Non esistono vere e proprie norme sul come e quando presentare la carne in tavola, ma esiste il dovere di trattarla bene e presentarla nel modo migliore: cotta al punto giusto e sapientemente cucinata.
Il polpettone di carne è un piatto tradizionale, che nasce nella cucina popolare grazie agli ingredienti semplici e genuini, ideale per pranzi e cene anche durante le festività.
Perfetto soprattutto se accompagnato da una delicata e gustosa cremina di cipolline e cetriolini sott’aceto.
Ora non resta che preparare il piatto!
Ingredienti
400 gr di carne di vitello macinata
100 gr di mortadella
50 gr di parmigiano grattugiato
Due cucchiaiate di pangrattato
Un uovo
Scorza grattugiata di limone
Un gambo di sedano
Una cipolla
Una carota
Sale q. b.
Pepe q. b.
Per la salsina
Alcune cipolline sott’aceto
Cetriolini sott’aceto
Una salsa di maionese (che si può preparare autonomamente con: 2 tuorli d’uovo, 1 bicchiere di olio, il succo di un limone ed il sale q. b. )
Procedimento
Riporre in una terrina la carne di vitello, la mortadella tritata, il parmigiano, il pangrattato, la scorza di mezzo limone grattugiata, l’uovo intero, sale, pepe e mescolare il tutto. Se il composto risultasse troppo sodo, aggiungere ancora un tuorlo d’uovo.
Fare del composto un salame, avvolgerlo in un telo bianco sottile e legarlo con lo spago da cucina. Mettere sul fuoco una casseruola, possibilmente ovale, con acqua salata, aggiungere la carota intera, il sedano, la cipolla e portarla ad ebollizione.
Appena inizia a bollire immergere il polpettone, far riprendere l’ebollizione, ridurre al minimo la fiamma e lasciar cuocere per circa un’ora a pentola coperta.
A questo punto scolare la carne dal brodo e una volta raffreddata tagliarla a fette disponendole su un piatto da portata. Infine versare su di esso la crema di maionese, precedentemente preparata e cospargerla di cipolline e cetriolini.
Il piatto è pronto. Buon appetito!
Maria Francesca Baratta